Insegnanti

Cristina Gansca

Studi

Ha conseguito il Diploma di Maturità al Liceo Classico Niccolini e Guerrazzi di Livorno nell’anno 2000.

Ha conseguito il titolo di Dott.ssa in CMT – Cinema, Musica e Teatro nel mese di dicembre 2003 alla Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Pisa.

Per un anno e, precisamente, tra il novembre 2002 – novembre 2003, ha seguito presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” un corso di formazione finalizzato alla catalogazione di edizioni e di manoscritti musicali utilizzando la procedura “SBN” Musica.

Nell’anno 2005/’06 ha frequentato e concluso a Roma il Corso Nazionale Aigam – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, 

Nel settembre 2009 ha frequentato e completato il corso per l’Istruzione formale dei bambini da 6 a 12 anni secondo la Music Learning Theorydi Edwin E. Gordon

Ha organizzato e frequentato 3 Seminari sulla “Didattica attraverso il Movimento e la Ritmica Dalcroze”, tenuti dal Docente Guido Gavazzi (certificato Dalcroze) nella sede di Lucca, nell’anno scolastico 2013/’14 nonche il percorso “MusicainMovimento” tra il 2016 e 2018

Esperienze lavorative

Negli anni 1992 – 2001 ha collaborato nei settori di affari generali, comunicazione e immagine nell’Impresa CARLO BARTOLINI, che in suddetto periodo ha organizzato ogni anno turnée di opere liriche al Teatro Verdi di Firenze, al Teatro La Gran Guardia di Livorno e in alcuni altri della Toscana.

Tra gli anni 2003 e 2008 ha catalogato il Fondo Montanari presente presso la Biblioteca dell’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno

Tra il Settembre 2003 – Febbraio 2004 (c.a.) ha collaborato con il Prof. F. Marri alla redazione e alla revisione delle schede che formano il Catalogo del Fondo Musicale della Cappella Turritana di Sassari.

Ha collaborato alla realizzazione di 3 CD contenenti registrazioni inedite fatte al Teatro Goldoni tra gli anni ’70 e ’80 (Ultime voci del secolo scorso al Teatro Goldoni di Livorno e Le “perle” dell’Opera Romena di Cluj).

Nel mese di marzo 2004, ha ricoperto il ruolo di segretaria di produzione durante le riprese del film – opera Parisina di Pietro Mascagni per la regia di Amasi Damiani.

Tra maggio e dicembre dell’anno 2004 ha realizzato la sceneggiatura e ha collaborato attivamente alle riprese e al montaggio del Documentario “Conoscete . . .LIVORNO – Visita della città in compagnia di Mascagni” per la regia di Amasi Damiani e la produzione Carlo Bartolini.

Ha collaborato alla redazione di un’edizione critica dell’opera Achille, su libretto del poeta livornese Giovanni De Gamerra per la musica di Ferdinando Paer.

Si è impegnata nella realizzazione di progetti musicali in collaborazione con la Scuola di musica AMADEUS di Livorno in diversi asili comunali e privati della Toscana dall’ottobre 2006 all’aprile 2012.

Nell’estate 2012 crea il marchio Tatamusica® e inizia ad insegnare autonomamente propedeutica musicale, mettendo a frutto le precedenti esperienze e creando un nuovo modello di approccio alla musica, mediante l’incontro diretto con gli strumenti, con la voce, con l’improvvisazione vocale e strumentale, che sta cominciando a diffondersi in varie città toscane. Durante il primo anno, inizia a formare un gruppo di persone, tra cui sono compresi musicisti con variegate esperienze sia concertistiche, che didattiche e altre figure professionali legate all’infanzia, gruppo che muta negli anni, ma che mantiene alcune figure fondamentali, nonché lo stesso spirito di collaborazione e di grande passione per il proprio lavoro

Competenze ed esperienze artistiche

Tra il mese di Ottobre 1999 e di Giugno 2000 ha frequentato la Scuola di recitazione “Laura Ferretti” al Centro artistico “Il Grattacielo” di Livorno 

Ha studiato canto lirico per 7 anni con Corina Iustian Schmidt (mezzosoprano).

Ha debuttato nella primavera 2005 in alcuni concerti locali nelle sedi della Scuola di Musica “Rodolfo del Corona”; al Circolo Ufficiali della Marina Militare “F. Mimbelli”, al Circolo Amici della Lirica “Galliano Masini e alla Corale “P. Mascagni”.

Ha fatto parte del gruppo musicale NOVA HARMONIA, il cui repertorio spazia nella musica internazionale, sacra e profana, di varie epoche storiche.

E’ madrelingua romena, ha una perfetta conoscenza dell’italiano scritto e parlato, una buona conoscenza del tedesco parlato e scritto e una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Francesca Trupia

Collaboratrice di Tatamusica fin dai suoi esordi, interessata al mondo dell’infanzia prende il Diploma Pedagogico Sociale e continua sempre a migliorare le sue conoscenze.

Si iscrive all’ALBO DELLE TATE della provincia di Livorno (progetto che definisce il profilo professionale e qualifica, attraverso una specifica formazione ed un tirocinio formativo, coloro che svolgono il suddetto lavoro, e che e’ finalizzato ad integrare il sistema territoriale dei servizi all’infanzia con interventi che possano dare risposte anche immediate alle esigenze di custodia e cura domiciliare dei bambini) e ottiene inoltre l’attestato riguardante il Corso di PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO (Allertare il sistema di pronto soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. Attuare gli interventi di primo soccorso. Acquisire conoscenze generali sui traumi.

Acquisirecapacitàdi intervento pratico. Docente: Dott. Giovanni Gori c/o IM.O.FOR TOSCANA società cooperativa).

Partecipa a numerosi Corsi di formazione relativi al mondo del Nido:

  • – IL NIDO E IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI PER L’INFANZIA;
  • – LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ NEI SERVIZI INTEGRATI PER L’INFANZIA;
  • – LE RELAZIONI TRA BAMBINI NEL NIDO; – NIDO UNO SPAZIO PER CRESCERE; LETTURA E NARRAZIONE NEL NIDO;
  • – AMBIENTAZIONE ED ESPERIENZE DEI BAMBINI STRANIERI NEL NIDO. Partecipa anche a Corsi di Formazione relativi i servizi educativi per l’infanzia:
  • – MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN INTERVENTO EDUCATIVO (Comprendere checos’èe come si programma un intervento educativo,cos’èe come si fa il monitoraggio del servizio);
  • – L’INSERIMENTO DEI BAMBINI NEI PUNTI EDUCATIVI: METODOLOGIE, RIFLESSIONI;
  • – IL PRIMO AMBIENTAMENTO E LE RELAZIONI CON LE FAMIGLIE;
  • – LA ROUTINE E I RITUALI NELLO SVILUPPO PSICO-FISICO DI UN BAMBINO (Formazione relativa alla definizione di routine e di rituale:l’importanza che svolgono all’interno di un servizio per la prima infanzia);
  • – EDUCARE ATTRAVERSO LE FIABE TRADIZIONALI (Formazione relativa alle fiabe, favole, miti e leggende:rappresentano un valido strumento nell’ambito dell’educazione interculturale e multiculturale: educazione alladiversità,sui bisogni formativi specifici dei bambini stranieri).

Ha partecipato inoltre a diversi seminari relativi il mondo dell’infanzia tramite IGEACPS SRL- IGEA Centro Promozione Salute, quali:

  • – INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE (Il seminario introduce alla lettura del disegno libero dei bambini, dando delle prime nozioni sullo sviluppo della capacità grafico-pittorica, introducendo alcuni tra gli indici di lettura come i colori e mostrando come possiamo leggere nel disegno l’espressione delle emozioni del bambino)
  • – EDUCAZIONE AL BENESSERE ATTRAVERSO UN APPROCCIO PEDAGOGICO (Il seminario ripercorre il concetto di benessere che si è evoluto nel tempo e analizza lo stato attuale dell’educazione al benessere in un’ottica prevalentemente pedagogica)
  • – L’INTELLIGENZA EMOTIVA E L’IMPORTANZA DI EDUCARE ALLE EMOZIONI (si definisce l’Intelligenza emotiva e l’importanza della relazione adulto-bambino nello sviluppo delle competenze emotive)
  • – IL METODO MONTESSORI (Il seminario affronta i concetti cardine della filosofia Montessoriana:breve introduzione sulla storia del metodo Montessori e le principali basi teoriche)
  • – OBESITÀ INFANTILE E PREGIUDIZIO SOCIALE (il seminario esaminerà l’obesità e le cause e i fattori di rischio alla base dello sviluppo in infanzia, al mantenimento dell’obesità durante la crescita e il pregiudizio sociale legato al peso) – COSA SONO I B.E.S. – BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (Il seminario dopo aver introdotto il principio di Inclusività, definisce i Bisogni Educativi Speciali con particolare attenzione alle modalità in cui la scuola può garantire la personalizzazione dell’apprendimento)
  • – AUTISMO E PARALISI CEREBRALE INFANTILE. DIDATTICA INCLUSIVA E APPROCCI DI INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NEL CONTESTO SCOLASTICO (definizione della patologia, l’importanza dei BES nella didattica inclusiva e il bisogno, all’interno della scuola di individualizzazione, personalizzazione, flessibilità organizzativa, strutturazione di spazio, tempo e stimoli)
  • – COME AFFRONTARE I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI DEI BAMBINI CON DISABILITA’ (Il seminario ha l’obiettivo di conoscere i comportamenti-problema nei bambini con disabilità che comporta deficit nella comunicazione e di far conoscere i principali strumenti e strategie di intervento utile alla riduzione di tali comportamenti, volgendo contemporaneamente l’attenzione all’incremento delle abilità e dei comportamenti positivi)
  • – COME LAVORARE NEI D.S.A.
  • – DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (il seminario intende presentare la figura del “Tutor” e sottolinearne l’importanza nell’ambito di un intervento integrato per i DSA)
  • – IL BULLISMO (le principali definizioni, le dinamiche, le tipologie del fenomeno sociale; stimolare un modello comunicativo dell’educatore nei confronti del suddetto fenomeno).

Ha lavorato nell’amministrazione della segreteria, oltre che di Tatamusica, anche di diverse cooperative del territorio livornese occupandosi di pianificazione turni di lavoro dei dipendenti/soci delle cooperative, della ricerca di nuovi collaboratori, dei contatti con la clientela e della gestione della contabilita’) ed essendo interessata quindi al mondo della comunicazione e al lavoro di gruppo, si iscrive alla facolta’ di Scienze Politiche dell’ Universita’ degli studi di Firenze, e tramite il PROGETTO TRIO della REGIONE TOSCANA, svolge corsi di formazione riguardanti questo ambito, come ad esempio il Corso Formativo LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE;  IL PROBLEM SOLVING E LAVORO DI GRUPPO e STRUMENTI PER IL PROBLEM SOLVING.

 

David Domilici

  

Nato a Livorno il 25/04/1968.
La prima formazione musicale risale all’età di sette anni, studiando teoria con il maestro U. Silvestrini.
Crescendo si sviluppa l’interesse per il mondo delle percussioni iniziando a studiare con percussionisti del circuito nazionale.

Si specializza in percussioni AfroBrasiliane, studiando e suonando con musicisti Carioca, Bahiani, Pernambucani e Paulisti.
Percussionista- rumorista della storica compagnia teatrale A&V (Aringa e Verdurini) di Maria Cassi e Leonardo Brizzi in spettacoli di Teatro Musicale.
Percussionista- rumorista per li spettacoli di S. Staino “Bobo al mare” con M. Cassi e L. Brizzi 5et e “Disegnare una canzone” con il Leo Brizzi 5et.
”Casa Agamennone” di e con Marco Zannoni, musiche di Leonardo Brizzi, rivisitazione del mito greco.
”Riccardo III” con D. Morozzi, L.Brizzi e Bequadro Big Band, rivisitazione musicata dell’Opera
Molte le collaborazioni con Musicisti ed Attori del panorama Nazionale
Conseguito attestato di Operatore in Musicoterapica, lavora con bambini, ragazzi e adulti con varie disabilità e patologie (tetraplegici, non vedenti, disabili mentali, autistici….).
Organizza progetti vari per scuole elementari e medie (il gioco dei suoni, l’ottava nota, musicando, stomp…).
Docente di percussioni Etniche c/o “Ass. Bacchelli” Rosignano Solay.
Docente di propedeutica m.le c/o Scuole Elem.ri del 1°- 2° c.lo didattico Rosignano M.mo.
Docente di propedeutica m.le c/o scuola del 1°c.lo didattico di Cecina
Docente propedeutica per progetti PEZ dal 2010 al 2020 compreso x il comune di Rosignano M.mo e dal 2018/2020 Cecina

Emanuele Parrini

  

Violinista poliedrico, è uno dei maggiori rappresentanti contemporanei del suo strumento in ambito jazzistico.

Dal punto di vista didattico la sua attività si è svolta tra l’insegnamento per principianti e non in scuole private ecomunali, ha tenuto 2 Master Class di Violino Jazz al Conservatorio di Musica Dall’Abaco di Verona, è primo ingraduatoria per il Corso di Violino Jazz al Conservatorio di Musica A. Boito di Parma.

Ha collaborato e/o collabora con : Tony Scott, Cecil Taylor, Amiri Baraka, John Tchicai, Anthony Braxton,William Parker, Butch Morris Orchestra, Marc Ribot, Cameron Brown, Keith Tippet, Ernst Reijseger, Ab Baars,Philippe Catherine, Sadiq Bey, Ensemble Tartit, Louis Bacalov, Franco Cerri, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava,Tiziano Tononi, Giancarlo Schiaffini, Giovanni Maier, Simone Guiducci, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis,Maurizio Giammarco, Roberto Gatto e molti altri.

E’ violinista di Nexus, del Dinamitri Jazz Folklore e dell’ Italian Instabile Orchestra, con la quale vince ilTOP JAZZ 2007 di Musica Jazz come Formazione dell’anno.

Ha pubblicato a suo nome “Rotella Variations” dedicato all’artista Mimmo Rotella , “1974 Io So damn if I know”,“Viaggio al Centro del Violino Vol.1”, “Are You Ready? – Viaggio al Centro del Violino Vol.2” ,“The Blessed Prince”.

Premio Speciale della Giuria Lago Maggiore Jazz 2000 seconda rassegna giovani jazzisti italiani Vincitore del JAZZIT AWARD 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018.

Inserito come voce nel Dizionario del Jazz Italiano di Flavio Caprera – Universale Economica Feltrinelli

Corina Iustian Schmidt