Francesca Trupia
Collaboratrice di Tatamusica fin dai suoi esordi, interessata al mondo dell’infanzia prende il Diploma Pedagogico Sociale e continua sempre a migliorare le sue conoscenze.Si iscrive all’ALBO DELLE TATE della provincia di Livorno (progetto che definisce il profilo professionale e qualifica, attraverso una specifica formazione ed un tirocinio formativo, coloro che svolgono il suddetto lavoro, e che e’ finalizzato ad integrare il sistema territoriale dei servizi all’infanzia con interventi che possano dare risposte anche immediate alle esigenze di custodia e cura domiciliare dei bambini) e ottiene inoltre l’attestato riguardante il Corso di PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO (Allertare il sistema di pronto soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. Attuare gli interventi di primo soccorso. Acquisire conoscenze generali sui traumi.
Acquisirecapacitàdi intervento pratico. Docente: Dott. Giovanni Gori c/o IM.O.FOR TOSCANA società cooperativa).
Partecipa a numerosi Corsi di formazione relativi al mondo del Nido:
- – IL NIDO E IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI PER L’INFANZIA;
- – LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ NEI SERVIZI INTEGRATI PER L’INFANZIA;
- – LE RELAZIONI TRA BAMBINI NEL NIDO; – NIDO UNO SPAZIO PER CRESCERE; LETTURA E NARRAZIONE NEL NIDO;
- – AMBIENTAZIONE ED ESPERIENZE DEI BAMBINI STRANIERI NEL NIDO. Partecipa anche a Corsi di Formazione relativi i servizi educativi per l’infanzia:
- – MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN INTERVENTO EDUCATIVO (Comprendere checos’èe come si programma un intervento educativo,cos’èe come si fa il monitoraggio del servizio);
- – L’INSERIMENTO DEI BAMBINI NEI PUNTI EDUCATIVI: METODOLOGIE, RIFLESSIONI;
- – IL PRIMO AMBIENTAMENTO E LE RELAZIONI CON LE FAMIGLIE;
- – LA ROUTINE E I RITUALI NELLO SVILUPPO PSICO-FISICO DI UN BAMBINO (Formazione relativa alla definizione di routine e di rituale:l’importanza che svolgono all’interno di un servizio per la prima infanzia);
- – EDUCARE ATTRAVERSO LE FIABE TRADIZIONALI (Formazione relativa alle fiabe, favole, miti e leggende:rappresentano un valido strumento nell’ambito dell’educazione interculturale e multiculturale: educazione alladiversità,sui bisogni formativi specifici dei bambini stranieri).
Ha partecipato inoltre a diversi seminari relativi il mondo dell’infanzia tramite IGEACPS SRL- IGEA Centro Promozione Salute, quali:
- – INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE (Il seminario introduce alla lettura del disegno libero dei bambini, dando delle prime nozioni sullo sviluppo della capacità grafico-pittorica, introducendo alcuni tra gli indici di lettura come i colori e mostrando come possiamo leggere nel disegno l’espressione delle emozioni del bambino)
- – EDUCAZIONE AL BENESSERE ATTRAVERSO UN APPROCCIO PEDAGOGICO (Il seminario ripercorre il concetto di benessere che si è evoluto nel tempo e analizza lo stato attuale dell’educazione al benessere in un’ottica prevalentemente pedagogica)
- – L’INTELLIGENZA EMOTIVA E L’IMPORTANZA DI EDUCARE ALLE EMOZIONI (si definisce l’Intelligenza emotiva e l’importanza della relazione adulto-bambino nello sviluppo delle competenze emotive)
- – IL METODO MONTESSORI (Il seminario affronta i concetti cardine della filosofia Montessoriana:breve introduzione sulla storia del metodo Montessori e le principali basi teoriche)
- – OBESITÀ INFANTILE E PREGIUDIZIO SOCIALE (il seminario esaminerà l’obesità e le cause e i fattori di rischio alla base dello sviluppo in infanzia, al mantenimento dell’obesità durante la crescita e il pregiudizio sociale legato al peso) – COSA SONO I B.E.S. – BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (Il seminario dopo aver introdotto il principio di Inclusività, definisce i Bisogni Educativi Speciali con particolare attenzione alle modalità in cui la scuola può garantire la personalizzazione dell’apprendimento)
- – AUTISMO E PARALISI CEREBRALE INFANTILE. DIDATTICA INCLUSIVA E APPROCCI DI INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NEL CONTESTO SCOLASTICO (definizione della patologia, l’importanza dei BES nella didattica inclusiva e il bisogno, all’interno della scuola di individualizzazione, personalizzazione, flessibilità organizzativa, strutturazione di spazio, tempo e stimoli)
- – COME AFFRONTARE I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI DEI BAMBINI CON DISABILITA’ (Il seminario ha l’obiettivo di conoscere i comportamenti-problema nei bambini con disabilità che comporta deficit nella comunicazione e di far conoscere i principali strumenti e strategie di intervento utile alla riduzione di tali comportamenti, volgendo contemporaneamente l’attenzione all’incremento delle abilità e dei comportamenti positivi)
- – COME LAVORARE NEI D.S.A.
- – DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (il seminario intende presentare la figura del “Tutor” e sottolinearne l’importanza nell’ambito di un intervento integrato per i DSA)
- – IL BULLISMO (le principali definizioni, le dinamiche, le tipologie del fenomeno sociale; stimolare un modello comunicativo dell’educatore nei confronti del suddetto fenomeno).
Ha lavorato nell’amministrazione della segreteria, oltre che di Tatamusica, anche di diverse cooperative del territorio livornese occupandosi di pianificazione turni di lavoro dei dipendenti/soci delle cooperative, della ricerca di nuovi collaboratori, dei contatti con la clientela e della gestione della contabilita’) ed essendo interessata quindi al mondo della comunicazione e al lavoro di gruppo, si iscrive alla facolta’ di Scienze Politiche dell’ Universita’ degli studi di Firenze, e tramite il PROGETTO TRIO della REGIONE TOSCANA, svolge corsi di formazione riguardanti questo ambito, come ad esempio il Corso Formativo LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE; IL PROBLEM SOLVING E LAVORO DI GRUPPO e STRUMENTI PER IL PROBLEM SOLVING.
David Domilici

Nato a Livorno il 25/04/1968.
La prima formazione musicale risale all’età di sette anni, studiando teoria con il maestro U. Silvestrini.
Crescendo si sviluppa l’interesse per il mondo delle percussioni iniziando a studiare con percussionisti del circuito nazionale.
Si specializza in percussioni AfroBrasiliane, studiando e suonando con musicisti Carioca, Bahiani, Pernambucani e Paulisti.
Percussionista- rumorista della storica compagnia teatrale A&V (Aringa e Verdurini) di Maria Cassi e Leonardo Brizzi in spettacoli di Teatro Musicale.
Percussionista- rumorista per li spettacoli di S. Staino “Bobo al mare” con M. Cassi e L. Brizzi 5et e “Disegnare una canzone” con il Leo Brizzi 5et.
”Casa Agamennone” di e con Marco Zannoni, musiche di Leonardo Brizzi, rivisitazione del mito greco.
”Riccardo III” con D. Morozzi, L.Brizzi e Bequadro Big Band, rivisitazione musicata dell’Opera
Molte le collaborazioni con Musicisti ed Attori del panorama Nazionale
Conseguito attestato di Operatore in Musicoterapica, lavora con bambini, ragazzi e adulti con varie disabilità e patologie (tetraplegici, non vedenti, disabili mentali, autistici….).
Organizza progetti vari per scuole elementari e medie (il gioco dei suoni, l’ottava nota, musicando, stomp…).
Docente di percussioni Etniche c/o “Ass. Bacchelli” Rosignano Solay.
Docente di propedeutica m.le c/o Scuole Elem.ri del 1°- 2° c.lo didattico Rosignano M.mo.
Docente di propedeutica m.le c/o scuola del 1°c.lo didattico di Cecina
Docente propedeutica per progetti PEZ dal 2010 al 2020 compreso x il comune di Rosignano M.mo e dal 2018/2020 Cecinacurriculum Marco Bachi
Emanuele Parrini

Violinista poliedrico, è uno dei maggiori rappresentanti contemporanei del suo strumento in ambito jazzistico.
Dal punto di vista didattico la sua attività si è svolta tra l’insegnamento per principianti e non in scuole private ecomunali, ha tenuto 2 Master Class di Violino Jazz al Conservatorio di Musica Dall’Abaco di Verona, è primo ingraduatoria per il Corso di Violino Jazz al Conservatorio di Musica A. Boito di Parma.
Ha collaborato e/o collabora con : Tony Scott, Cecil Taylor, Amiri Baraka, John Tchicai, Anthony Braxton,William Parker, Butch Morris Orchestra, Marc Ribot, Cameron Brown, Keith Tippet, Ernst Reijseger, Ab Baars,Philippe Catherine, Sadiq Bey, Ensemble Tartit, Louis Bacalov, Franco Cerri, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava,Tiziano Tononi, Giancarlo Schiaffini, Giovanni Maier, Simone Guiducci, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis,Maurizio Giammarco, Roberto Gatto e molti altri.
E’ violinista di Nexus, del Dinamitri Jazz Folklore e dell’ Italian Instabile Orchestra, con la quale vince ilTOP JAZZ 2007 di Musica Jazz come Formazione dell’anno.
Ha pubblicato a suo nome “Rotella Variations” dedicato all’artista Mimmo Rotella , “1974 Io So damn if I know”,“Viaggio al Centro del Violino Vol.1”, “Are You Ready? – Viaggio al Centro del Violino Vol.2” ,“The Blessed Prince”.
Premio Speciale della Giuria Lago Maggiore Jazz 2000 seconda rassegna giovani jazzisti italiani Vincitore del JAZZIT AWARD 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018.
Inserito come voce nel Dizionario del Jazz Italiano di Flavio Caprera – Universale Economica Feltrinelli
Corina Iustian Schmidt
Giovanni Ballarotti

Dal 1982 al 1990 studia pianoforte classico presso il Liceo Musicale di Monza sotto la guida del maestro Flavio Vailati Venturi.
Dal 1989 al 1990, durante un periodo di permanenza di 1 anno negli Stati Uniti, frequenta la Barnesville Hign School (MN), entrando a far parte della Jazz Band, della Big Band e del coro, con cui partecipa ad esibizioni e concorsi sul territorio nazionale. Inizia in parallelo l’attività di pianista accompagnatore per solisti, coro e in ambito teatrale.
Rientrato in Italia, consegue la maturità scientifica ed inizia l’attività di pianista tastierista in formazioni Rock/Pop partecipando a contest per band giovanili.
Nel 1994 è chiamato come esperto esterno nell’ambito del progetto “School Rock” presso il Liceo Scientifico Statale Luigi Cremona (MI).
Prosegue per diversi anni l’attività di pianista, tastierista e arrangiatore con diverse formazioni musicali in ambito Rock/Funky/Soul nell’hinterland milanese, contribuendo spesso come autore di brani inediti.
Tra il 2006 e il 2007 segue il corso biennale di musica jazz ed improvvisazione presso la Scuola Civica di Musica di Desio (MB) sotto la guida del maestro Antonio Zambrini.
Dal 2009 svolge laboratori di musicalità e di espressione musicale ed artistica presso le scuole materne ed elementari di Nova Milanese (MB) e dal 2015 è attivo sul territorio toscano come docente di pianoforte e propedeutica musicale presso scuole dell’infanzia e primarie e in collaborazione con associazioni culturali ad indirizzo musicale (TataMusica, Foredum, Scuola delle Arti, Artemide).
Dal 2016 conduce progetti di musica in lingua inglese presso la scuola dell’infanzia bilingue “Il Cucciolo” di Lucca.
Nel 2016 segue la formazione annuale di specializzazione nella pedagogia musicale con metodo Dalcroze a Firenze (1° livello), integrando il movimento del corpo come aspetto fondamentale nella conoscenza, esperienza ed apprendimento musicale.
Lo stesso anno Partecipa inoltre a seminari sulla body percussion con Ciro Paduano e sull’improvvisazione per il cinema ed il teatro con Tony Berchmans. Nel Giugno 2017 partecipa ad un seminario di vocalità incentrato sul canto armonico e il corretto uso del diaframma con Flavia Vallega.
L’attività didattica di questi anni è intervallata da performances come pianista improvvisatore all’interno di reading di poesie, letture musicate e spettacoli teatrali per adulti per l’infanzia.
Domenico Montalbano
Mattia Salvadori
—
Federico Cipriano

Compie gli studi di violoncello e composizione al conservatorio di musica di Lucca “L. Boccherini” dove si diploma brillantemente nel 1997.
In seguito si perfeziona sotto la guida di Anatoly Liberman e del trio Tchaikovsky. Ha suonato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra di Massa Carrara, l’ Ensemble Symphony Orchestra, l’Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, l’Orchestra del Festival Pucciniano, l’Orchestra Filarmonica di Lucca, l’Orchestra Città di Grosseto, l’Orchestra di Berna e molte altre.
Ha suonato in molti dei più importanti festival italiani tra cui quelli di Ravello, Taormina, Paestum, Arena di Verona, Torre del Lago, Macerata ecc. Si è esibito nei più importanti teatri Italiani (Arcimboldi a Milano, Santa Cecilia a Roma, La Scala a Milano, Carlo Felice a Genova, Massimo a Palermo Verdi a Firenze) ed Europei tra cui quelli di Monaco, Amsterdam, Bruxelles, Amburgo e non ultimo il Musikverein di Vienna. Ha collaborato con artisti quali Renga, Morgan, Bocelli, Sting, Bollani, Allevi, Rea e molti altri. Ha inciso diversi Cd e DVD sia di musica classica che di musica Pop tra cui il DVD “Love in Portofino” con Andrea Bocelli.
Marco Bachi
Annalivia Walker
Anna-Livia Walker si esibisce in Italia ed Europa ed ha ricevuto riconoscimenti in premi e concorsi nazionali ed internazionali. Tra le collaborazioni, si ricordano quellacon l’Orchestra Sinfonica Portoghese (Maestro Letonja), l’Orchestra Regionale Veneta, l’Orchestra Cherubini (Maestro Muti), l’Orchestra Regionale Toscana e con l’associazione inglese Livemusicnow!.E’ stata Prima Arpa dell’Orchestra Giovanile Italiana (2008-2010), “harpist in residence” al Tamnak Prathom Harp Center di Bangkok (Thailandia) dove ha insegnato e suonato con la Bangkok Opera. ù
Miriam Cristiani
Artista, arte terapeuta formatasi sia in ambito antroposofico che psicoanalitico.